Sara Kali, 2020, smalto acrilico su muro, 500x455 cm
Ho realizzato questo murale a Lucca presso il Foro Boario, nell’ambito del progetto CoSpIROM (Common Spaces for Integration of Roma), volto a promuovere l’inclusione nel contesto sociale ed educativo dei cittadini Rom e Sinti.

Descrizione dell'opera
Sara Kali (o Sara la Nera), prima regina e “santa” patrona dei Rom, sulla riva del mare attende l’arrivo delle due (o forse tre) Marie presso Sainte Marie de la Mer, in Provenza. I fenicotteri sono un riferimento alla Camargue, regione tradizionalmente legata alle popolazioni Rom e Sinti e al culto di Sara. ho trovato molto interessante questa connessione tra la Maria Maddalena e questa santa Rom, che sarebbe stata in qualche modo a lei collegata (in alcune leggende faceva parte del suo seguito, in altre era una regina che accolse la Maddalena e la portò a riva). Ma la figura di questa “santa” é molto stratificata, dal momento che il nome “Kali” e l’aspetto scuro del volto, in un’interpretazione controversa, rimanderebbero persino alla dea indiana Kali, e ad Astarte/Ishtar, la cui statua veniva portata in processione fino al mare.